Mario Ramous: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
AlessioBot (discussione | contributi)
Collegamenti esterni: Bot: +controllo di autorità
Riga 81: Riga 81:
*[http://www.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&resultForward=opac/iccu/brief.jsp&from=1&nentries=10&searchForm=opac/iccu/error.jsp&do_cmd=search_show_cmd&item:5032:Nomi::@frase@=IT%5CICCU%5CCFIV%5C010718 Ricerca su SBN.it]
*[http://www.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&resultForward=opac/iccu/brief.jsp&from=1&nentries=10&searchForm=opac/iccu/error.jsp&do_cmd=search_show_cmd&item:5032:Nomi::@frase@=IT%5CICCU%5CCFIV%5C010718 Ricerca su SBN.it]


{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura}}
{{Portale|biografie|letteratura}}

Versione delle 05:40, 13 ago 2015

Mario Ramous (Milano, 18 maggio 1924Bologna, 8 luglio 1999) è stato un poeta, saggista, traduttore e critico d'arte italiano.

Biografia

Frequentò l'Università a Firenze e Bologna; nel 1947 iniziò a scrivere d'arte su il Progresso d'Italia, iniziando così l'attività di critico, che manterrà per molti anni a venire.[1] Collaborò poi con numerose riviste, assommando oltre 200 saggi e articoli sulla letteratura e la linguistica.[1] Dal 1950 al 1975 fu a capo della casa editrice Cappelli, per cui curò la collana Documenti, incentrata sull'arte, e ne creò altre, come Universale, Biblioteca dell'Ottocento Italiano e Dal soggetto al film.[1] Francesco Flora lo volle come collaboratore alla rivista Letterature moderne; negli anni 1950 conobbe Manara Valgimigli e Concetto Marchesi, cui fu legato da un sentimento d'amicizia.[1] Negli anni '70 iniziò a lavorare per Garzanti, curando le voci di linguistica per l'Enciclopedia europea dell'editore milanese.[1] Si sposò con Ada Valeria Fabj ed ebbe un figlio, Michele.[2] Fu tra i nominati per il Premio Monselice 1972, ed entrò tra i 4 finalisti segnalati con Filippo Maria Pontani (poi vincitore), Giorgio Caproni e Nicolò Carandini.[3] Le sue traduzioni delle Poesie di Catullo gli valsero una ulteriore segnalazione nel 1976 e nel 1977.[4][5] Vinse il Premio Città di Verona 1999 per la sua raccolta Il gran parlare.

Opere

Curatele

  • Giorgio Morandi, Bologna, Cappelli, 1949
  • Marino Marini: due litografie originali e sei disegni, Bologna, Cappelli, 1951

Poesia

  • La memoria, il messaggio, Bologna, Cappelli, 1951
  • Il presente, l'affetto, Bologna, Libreria Antiquaria Palmaverde, 1954
  • Nuove poesie, Bologna, Cappelli, 1956
  • Quantità e qualità, Bologna, Geiger, 1968
  • Battage per Valeria, Bologna, Cappelli, 1973
  • Macchina naturale, Milano, Feltrinelli, 1975
  • A discarico, Rivalba, Geiger, 1976
  • Dopo la critica, Milano, Società di poesia, 1984
  • Interferenze, Milano, Garzanti, 1988
  • Ricercari a discanto, Milano, Garzanti, 1992
  • Il tempo, Urbino, Edizione degli scalzi, 1993
  • Per via di sguardo, Venezia, Marsilio, 1996
  • Il gran parlare, Venezia, Marsilio, 1998

Saggi

  • La metrica, Milano, Garzanti, 1984

Traduzioni

Note

  1. ^ a b c d e AA.VV. 1999, p. 9.
  2. ^ Relazione del Direttore sull’attività svolta nell’anno 2004, su docs.google.com. URL consultato il 20 settembre 2012.
  3. ^ Premio Città di Monselice per una traduzione letteraria (PDF), Monselice, Comune di Monselice, 1973, pp. 15-16.
  4. ^ Premio Città di Monselice per una traduzione letteraria (PDF), Monselice, Comune di Monselice, 1977, p. XV.
  5. ^ Premio Città di Monselice per una traduzione letteraria (PDF), Monselice, Comune di Monselice, 1978, p. XV.

Bibliografia

Collegamenti esterni

Controllo di autorit�VIAF (EN5109790 � ISNI (EN0000 0000 8084 676X � SBN CFIV010718 � BAV 495/81977 � LCCN (ENnr89013249 � GND (DE119379732 � BNF (FRcb137376164 (data)