Velites

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Veliti)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Velites
Restituzione storica di un fante velite munito di cetra e giavellotti, e coperto di una pelle di lupo, attributo tipico del ruolo.
Descrizione generale
AttivaIII - II secolo a.C.
NazioneRepubblica romana
Tipofanteria leggera
Dimensione1.200 fanti a legione
Guarnigione/QGaccampamento romano
Equipaggiamentospada, giavellotti corti, scudo rotondo ed elmo
PatronoMarte dio della guerra
Comandanti
Comandante attualeCenturione
Voci su unit� militari presenti su Wikipedia

I velites (dal latino veles-itis, derivante da velox, per analogia con pedes ed eques)[1] o veliti (in italiano), erano soldati armati alla leggera, in capo all'esercito romano (pi� precisamente nella legione) nell'epoca repubblicana a partire dal III secolo a.C. Il numero dei veliti era lo stesso per ogni legione e vicino a quello degli hastati e dei principes, pari a 1.200 ciascuno.[2]

Il loro armamento consisteva in una leggera armatura in cuoio (molte volte assente), in un piccolo scudo di legno di forma rotonda (di tre piedi di diametro), una spada ed alcuni giavellotti (di dimensioni ridotte, pari a due cubiti di lunghezza dell'asta di legno ed una spanna, la punta molto sottile ed appuntita),[3][4] che venivano scagliati ed assomigliavano grossolanamente agli odierni giavellotti delle discipline olimpiche. L'equipaggiamento era poi completato da un elmo semplice, che talvolta era ricoperto da una pelle di lupo, sia con lo scopo di aumentarne la protezione, sia per riconoscerli sul campo di battaglia.[5]

Utilizzo tattico

[modifica | modifica wikitesto]

I veliti erano i primi soldati della legione ad attaccare battaglia, con il lancio continuo di giavellotti, che avendo la punta molto sottile e appuntita, penetrava negli scudi o nelle carni dell'avversario, piegandosi e non permettendo al nemico di riutilizzarli in occasione di un secondo lancio.[4] Il loro scopo era quello di tormentare il nemico, cio� il loro lancio continuo costringeva le truppe nemiche ad 'affrettare' lo schieramento oppure portava allo scompaginamento delle file nemiche. Il fatto di avere armature leggere (o assenti) rendeva queste truppe molto veloci e agili, il che permetteva di compiere determinate azioni che non poteva compiere la fanteria pesante e questo rendeva l'intera legione pi� versatile. Infatti il punto di forza dei veliti era la velocit� e il fatto che non combattevano in formazione, ma erano disposti in ordine sparso; questo permetteva loro di essere le truppe pi� efficaci a disposizione dei Romani contro i nemici 'inusuali' come carri da guerra ed elefanti. Tuttavia i veliti erano quasi completamente inefficaci nello scontro corpo a corpo e soprattutto contro la fanteria pesante.

I veliti non formavano una propria linea, ma ogni manipolo aveva normalmente 40 velites sotto il comando dei centurioni delle altre tre classi dei principes, astati e triari.[6] Al tempo della seconda guerra punica erano in numero di 1.200 per legione[2] (reclutati tra i pi� poveri ed i pi� giovani),[7] e facevano parte delle tre schiere principali (Hastati, Principes e Triarii), in numero di 400 per ciascuna schiera.[8]

Poco prima che cominciasse l'attacco vero e proprio, lanciavano sul nemico numerosi giavellotti per poi rifugiarsi dietro gli astati e i principi. Le fonti ricordano che portavano pelli di lupo sopra i loro elmi, cos� che i loro centurioni potevano riconoscerli quando dovevano ordinare la loro ritirata dietro le linee.[5]

La loro efficacia era pi� psicologica, che effettiva. Infatti i veliti non erano in grado di infiggere gravi perdite al nemico (bisogner� aspettare la battaglia di Cr�cy nel 1346 per vedere un'azione decisiva delle truppe leggere), ma la pioggia di dardi aveva effetti disastrosi sul morale dei nemici. Non erano tenuti in gran considerazione dai Romani, ma la loro azione iniziale era fondamentale, perch� dava il tempo al resto dell'esercito di mettersi in formazione. I veliti vennero aboliti da Gaio Mario.

All'interno dell'accampamento da marcia, essi completavano il servizio di guardia, presidiando l'esterno dell'accampamento e disponendosi ogni giorno lungo l'intero vallum. Fornivano poi la guardia di dieci uomini davanti a ciascuna entrata del campo.[9]

Classe sociale ed et�

[modifica | modifica wikitesto]

All'epoca i soldati si pagavano generalmente da soli il proprio equipaggiamento militare, ragion per cui i veliti provenivano dalle classi pi� povere. Erano inoltre tra i pi� giovani.[7]

La legione manipolare polibiana al principio della seconda guerra punica (218 a.C.).[10]
Lo stesso argomento in dettaglio: Legione romana ed Esercito romano.

Dopo l'esercito liviano della guerra latina (III secolo a.C.)

[modifica | modifica wikitesto]

I veliti dell'esercito della Repubblica romana nel II secolo a.C. probabilmente comprendevano le leves e gli accensi, cio� i poveri della originaria quinta classe.[6] Nelle Storie Polibio afferma che i veliti erano di solito i soldati pi� giovani ed i pi� poveri delle classi militari[7] romane fino al tempo di Mario, quando la propriet� non ebbe pi� importanza per il servizio militare.

Dopo la riforma di Gaio Mario (fine II secolo a.C.)

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Gaio Mario.

Da questo momento, infatti, tutti i cittadini atti e in buona salute potevano servire nelle legioni e i pi� poveri venivano forniti del necessario equipaggiamento. La ricchezza del soldato e la sua posizione presso la truppa divennero cos� sempre pi� irrilevanti, come l'equipaggiamento e l'addestramento sempre pi� standardizzati. Da questo momento e fino alla nascita dell'Impero, con Augusto, in poi, l'esercito romano utilizz� sempre pi� irregolari stranieri come schermitori. I veliti furono lentamente riorganizzati come legionari armati in modo pesante dal tempo in cui Mario e altri generali romani riformarono l'esercito tra la fine del II e gli inizi del I secolo a.C. Il loro ruolo fu molto probabilmente preso dalle truppe ausiliarie irregolari.

In epoca moderna

[modifica | modifica wikitesto]

In epoca moderna Napoleone riorganizz� la guardia Reale Italiana su vari reggimenti, il reggimento leggero era chiamato velites.

  1. ^ Plinio Fraccaro, Veliti da Enciclopedia Italiana (1937), Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani.
  2. ^ a b Polibio, VI, 21.9.
  3. ^ Polibio, Storie, VI, 22, 1-2.
  4. ^ a b Polibio, Storie, VI, 22, 4.
  5. ^ a b Polibio, Storie, VI, 22, 3.
  6. ^ a b P.Connolly, Greece and Rome at war, p.130.
  7. ^ a b c Polibio, Storie, VI, 21, 7.
  8. ^ Polibio, VI, 24.4.
  9. ^ Polibio, VI, 35.5.
  10. ^ P.Connolly, Greece and Rome at war, pp.129-130.
Fonti antiche
Fonti storiografiche moderne

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Polibio, su fordham.edu. URL consultato il 24 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2007).
  • Legion romana, su accademia19.it.