2� Divisione fanteria "Sforzesca"

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
2� Divisione fanteria "Sforzesca"
Stemma della 2� Divisione fanteria "Sforzesca"
Descrizione generale
Attiva1934 - settembre 1943
NazioneItalia (bandiera) Italia
Servizio Regio esercito
Tipodivisione
Ruolofanteria di montagna
Guarnigione/QGNovara
Battaglie/guerreSeconda guerra mondiale
Parte di
1940: IV Corpo d'armata
1941: XXV Corpo d'armata
ago. 1942: II Corpo d'Armata
dic. 1942: XXIX Corpo d'armata tedesco
1943: XXIII Corpo d'armata
Reparti dipendenti
giu. 1940:
53� Rgt. fanteria "Umbria"
54� Rgt. fanteria "Umbria"
17� Rgt. artiglieria "Sforzesca"
XXX Btg. CC.NN. d'assalto "Novara"
II Btg. mortai da 81
2� Cp. cannoni controcarro da 47/32
16� Cp. genio artieri
2� Cp. mista telegrafisti/marconisti
8� Sez. genio fotoelettricisti
2� Cp. panettieri
1� Cp. sussistenza
124� Colonna leggera sussistenza (mot.)
192� Colonna leggera sussistenza (mot.)
11� Cp. minuto mantenimento
6� Sez. sanit�
4� Sez. CC.RR.
5� Sez. CC.RR.
69� Ufficio Posta Militare
Comandanti
Degni di notaGen. Alessandro Pino
Gen. D. Fidenzio Dall'Ora
Gen. D. Luigi Mentasti
Gen. D. Alfonso Ollearo (1940-41)
Gen. D. Carlo Pellegrini (1941-43)
Gen. B. Michele Vaccaro (1943)
Gen. B. Nicola Ruffo (int.)
Simboli
Mostrina
Voci su unit� militari presenti su Wikipedia

La 2� Divisione di Fanteria "Sforzesca" fu una divisione del Regio Esercito Italiano nella seconda guerra mondiale. Il nome "Sforzesca" deriva da Sforzesca, frazione del comune di Vigevano, in cui il 21 marzo 1849 si svolse una battaglia tra piemontesi e austriaci.

Origini e costituzione dell'unit�

[modifica | modifica wikitesto]

La "Sforzesca" nacque dalla Brigata "Umbria" che venne creata nel 1861, dopo l'annessione della regione Umbria al Regno d'Italia.

Nel 1871 la Brigata Umbria venne sciolta per essere poi ricreata nel 1881 ed era composta dal 53� e dal 54� Reggimento di fanteria.

Prima Guerra Mondiale

[modifica | modifica wikitesto]

Nella Prima Guerra Mondiale, la Brigata "Umbria" stazion� in Val Boite (1915), poi combatt� nel settore di Cortina d'Ampezzo (fino al 1917) e infine nel settore del Grappa.

Dopo la fine della guerra, la Brigata "Umbria" venne organizzata pi� volte, arrivando alla denominazione finale di 2� Divisione di fanteria "Sforzesca" nel 1934 e alla forma definitiva di divisione binaria nell'aprile 1939, con i due reggimenti di fanteria originali (53� e 54�) ed il 17� Reggimento di artiglieria.

Seconda Guerra Mondiale

[modifica | modifica wikitesto]

La "Sforzesca" era classificata come divisione di montagna someggiata e come tale destinata all'impiego in settori montani. In realt� la dotazione di armi e mezzi era di poco differente da quella di una normale divisione di fanteria di linea ed i fanti ne pagarono le conseguenze in tutte le campagne in cui vennero impiegati.

Allo scoppio della seconda guerra mondiale, i reggimenti 53�, 54� e 17� della divisione "Sforzesca" venne schierata sul fronte francese e partecip� all'invasione delle Alpi francesi e ai combattimenti dal 20 al 24 giugno 1940. Sostituita dalla divisione "Legnano", rimase a disposizione come riserva d'Armata.

Nel gennaio 1941 alla "Sforzesca" venne aggregata la XXX Legione CC.NN. e la grande unit� venne inviata sul fronte greco-albanese, dove combatt� in condizioni materiali e climatiche difficilissime.[1]

Chiuse le operazioni belliche in Albania, nel luglio 1941 la "Sforzesca" venne fatta rientrare a Novara.

La campagna di Russia

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'estate 1942 il Corpo di spedizione italiano in Russia venne inquadrato nell'ARMIR (8� Armata Italiana in Russia) e La "Sforzesca" divenne nominalmente parte del II Corpo d'armata dell'ARMIR.

Inviata in Russia nel luglio 1942, la "Sforzesca" venne subito impiegata sul fronte del medio Don, sostituendo la divisione "Torino" appartenente al XXXV Corpo d'armata (ex CSIR) e venne inquadrata nel XXIX Corpo d'Armata tedesco dell'Heeresgruppe B nel quale era inquadrata l'ARMIR. Tra l'agosto e i primi di settembre dello stesso anno, la "Sforzesca" ed i resti della 3� divisione "Celere" ingaggiarono durissimi combattimenti con le forze russe. Nell'occasione di un attacco particolarmente duro, i fanti della "Sforzesca" dovettero ritirarsi e questo valse all'unit� l'appellativo di divisione cikai ("scappa" in russo) soprannome immeritato data la preponderanza del nemico che rendeva impossibile una vittoria e un suicidio la resistenza. Le posizioni abbandonate dalla Sforzesca furono rilevate dal 79� Battaglione M del seniore Silvio Margini che ne protesse la ritirata.

Dopo questi combattimenti la "Sforzesca" venne spostata sulle rive del fiume Don, all'interno del settore del XXIX Corpo d'Armata tedesco e nella parte pi� orientale dello scacchiere italiano, a contatto con le forze rumene.

Il 16 dicembre 1942 ebbe inizio l'offensiva sovietica dell'operazione Piccolo Saturno, che impegn� duramente le unit� italiane e rumene. Con il crollo delle posizioni rumene e lo sfondamento delle proprie linee, le divisioni di fanteria italiane dovettero ripiegare e la "Sforzesca" inizi� la ritirata il 19 dicembre 1942.

Il percorso seguito dalle colonne in ritirata del blocco sud (cui appartenevano le unit� della "Sforzesca") fu lungo e tortuoso, in condizioni climatiche estreme e con equipaggiamento e vestiario non idonei. Il 28 dicembre 1942 i soldati del 54� Reggimento, primi tra tutti i reparti della divisione, riuscirono ad uscire dalla sacca.

Rispetto ai 12.521 uomini in forza alla divisione al 1� luglio 1942, al 1� gennaio 1943 vennero rilevati 4.802 uomini - con una percentuale di perdite per la divisione pari al 64%.[2]

Lo scioglimento

[modifica | modifica wikitesto]

Nel marzo 1943 La "Sforzesca" venne fatta rimpatriare e nel mese di aprile venne sciolta. Venne ricostituita il 1� giugno, con reparti e mezzi della disciolta 157� Divisione fanteria "Novara" e venne inviata in Venezia-Giulia sul confine italo-iugoslavo, con compiti di presidio e lotta antipartigiana.

Il 9 settembre 1943 la "Sforzesca" venne sciolta definitivamente, in conseguenza degli eventi dell'Armistizio dell'8 settembre 1943.

Ordine di battaglia: 1942

[modifica | modifica wikitesto]
Stemma araldico del 54� Rgt.fanteria "Umbria", 1939
  1. ^ Vittorio Luoni, Cavalieri del fango. Racconti di guerra in Francia, Albania e Russia 1940-1943, Parma, Ermanno Albertelli Editore, 1999 ISBN 888737208X.
  2. ^ ricerca personale presso l'Ufficio Storico dello SME.
  3. ^ pagina dedicata alla "Sforzesca" sul sito Italian Army - Order of Battle, su wwii-photos-maps.com. URL consultato il 29 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]