Abies veitchii

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Abies veitchii
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisionePinophyta
ClassePinopsida
OrdinePinales
FamigliaPinaceae
GenereAbies
SpecieA. veitchii
Nomenclatura binomiale
Abies veitchii
Lindl.
Sinonimi
Nomi comuni

(en) Veitch's fir
(it) Abete di Veitch

Abies veitchii Lindl. è un abete endemico delle isole di Honshū e Shikoku in Giappone.[1]

Il nome generico Abies, utilizzato già dai latini, potrebbe, secondo un'interpretazione etimologica, derivare dalla parola greca ἄβιος = longevo.[2] Il nome specifico veitchii fu assegnato in onore di John Gould Veitch che rinvenne la specie sul Fuji nel 1861.[3]

È una conifera sempreverde di taglia medio-piccola, che arriva sino a 40 – 60 metri d'altezza, con unico tronco arrotondato di diametro fino a 2 metri; presenta una chioma che assume forma piramidale o conica. I rami sono corti e snelli, si diramano orizzontalmente e hanno un portamento ascendente in punta. I germogli, che inizialmente sono verdi o marrone chiaro, diventano grigio-giallastri nel secondo anno; hanno superficie liscia che diventa leggermente solcata successivamente, con pubescenza giallastra.[3]

Le foglie sono aghi lunghi 1,5-3 cm, larghi 1,5-2,2 mm, con lamina lineare o falcata, arrangiati a spirale e diffusi radialmente con quelli superiori più o meno a pettine e quelli inferiori diretti in avanti; l'apice dell'ago è emarginato o troncato. Il loro colore è verde scuro superiormente, con due bande biancastre di stomi inferiormente. Le gemme sono arrotondate e ovoidali, resinose.[3]

Sono strobili maschili lunghi 10-15 mm, ascellari e pendenti, giallastri con microsporofilli rossi.[3]

Sono coni eretti, di forma che varia tra ellissoidale e cilindrica, lunghi 4,5-7,5 cm e larghi 2-2,5 cm , di color viola-bluastro scuro prima della maturità, poi marrone-nerastro; hanno punta ottusa o papilliforme. Le scaglie sono reniformi o quasi a punta di freccia, con superficie liscia, lievemente pubescenti nelle parti esposte. Le brattee sono obcordate, lunghe 1-1,2 cm, dritte o ricurve. I semi alati, di color nero-grigiastro con riflessi verdi, lunghi 5-6 mm, sono cuneati.[3]

Da giovane è liscia, grigia-verdastra, con prominenti sacche resinose; nella parte bassa del fusto si sfoglia in scaglie con il passare degli anni.[3]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Cresce ad altitudini di 1200-2800 m su suoli normalmente di origine vulcanica, podzolici e ben drenati; il clima di riferimento è fresco e umido con precipitazioni annue comprese tra 1000 e 2500 mm, e inverni freddi e nevosi. I frequenti tifoni causano estese distruzioni alle foreste, limitandone l'età a 250-300 anni. Forma frequentemente foreste miste con altre conifere (Abies mariesii, Picea jezoensis hondoensis, Larix kaempferi, Thuja standishii, Pinus parviflora, Pinus pumila e Tsuga diversifolia) e alcune caducifoglie come Betula ermanii, Sorbus commixta, Prunus nipponica, Betula corylifolia e specie del genere Acer.[1]

� accettata la seguente sottospecie:[4]

Numerosi sono i sinonimi:[4]

  • Picea veitchii (Lindl.) Gordon
  • Pinus selenolepis Parl.
  • Pinus veitchii (Lindl.) W.R.McNab

Il legno � di bassa qualit�, e viene utilizzato principalmente nell'industria cartaria. � abbastanza comune come albero ornamentale in giardini, parchi e orti botanici; specialmente in Inghilterra ebbe una buona popolarit� alla fine del diciannovesimo secolo, quando i primi semi vennero importati dal Giappone, popolarit� poi soppiantata successivamente da altre specie botaniche.[3]

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

Pur essendo il suo areale progressivamente ristretto alle quote pi� elevate e meno urbanizzate, la rigenerazione della specie � tale da non considerarla in pericolo; viene classificata pertanto come specie a rischio minimo di estinzione (Least Concern) nella Lista rossa IUCN.[1]

  1. ^ a b c d (EN) Katsuki, T., Rushforth, K. & Zhang, D 2011, Abies veitchii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Pier Luigi Nimis, Nevio Agostini, Marco Verdecchia e Elias Ceccarelli, Guida agli alberi del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi (PDF), su Dryades project Dipartimento di Scienze della Vita Universit� di Trieste, Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. URL consultato il 9 aprile 2019.
  3. ^ a b c d e f g (EN) Aljos Farjon, A Handbook of the World's Conifers (2 vols.), Brill, 2010, pp. 123-124. URL consultato il 9 aprile 2019.
  4. ^ a b (EN) Abies veitchii Lindl., in Plants of the World Online, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 29/4/2020.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica