Coreografia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Coreografia per la danza spagnola Cachucha, descritta usando la notazione di danza

La coreografia � l'arte di comporre le danze e i balletti, principalmente per la scena, per mezzo di passi e figurazioni. L'autore delle coreografie � il core�grafo. Il termine � di origine greca ed � composto da choreia ("danza") e graph� ("scrittura").

Gi� nelle danze primitive si rintracciarono i precursori dell'arte coreografica, con le figure del cerchio e della linea aperta che consentivano balli collettivi organizzati. Basti pensare al cerchio a spirale tipico delle danze estatiche, mentre le danze celebrative prediligevano le danze a file parallele o a catena.[1]

Se gli antichi Egizi danzavano attorno all'altare in modo circolare per rispettare i movimenti degli astri o ricordare lo Zodiaco, i greci rafforzarono l'importanza della coreografia istituendo la figura del 'corodidascalo', con il compito di dirigere le evoluzioni e la mimica dei coreuti.

Et� moderna

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo un lungo periodo di oscurit� per la coreografia nel mondo occidentale, a causa dell'avversione della Chiesa nei confronti della danza, intorno al XV secolo vennero diffusi i primi trattati dove si dettavano le regole per i passi e le figure: De arte saltandi et choreas ducendi (1450 circa) di Domenico da Piacenza (o da Ferrara), De pratica seu arte tripudii vulgare opusculum (1463) di Guglielmo Ebreo da Pesaro e il Libro dell'arte del danzare (1455) di Antonio Cornazzano. Nel 1489 il conte Bergonzio Botta ide� una pregevole coreografia per uno dei cosiddetti "balli conviviali", che si eseguivano durante i banchetti di corte.

Nel XVI secolo, la prima scuola di ballo nobile milanese istru� Baltazarini di Belgioioso, che presso la corte francese di Caterina de' Medici ide� nel 1581 uno dei primi esempi di balletto nel senso moderno del termine, denominato Ballet comique de la Reine.

Il primo a utilizzare il termine "coreografia" fu il maestro di ballo Raoul-Auger Feuillet nel trattato da lui pubblicato nel 1700, intitolato appunto Chor�graphie, ou l'Art de d�crire la dance par caract�res, figures et signes d�monstratifs (tr.: Coreografia, o l'Arte di descrivere la danza per mezzo di caratteri, figure e segni dimostrativi). Il termine in questo caso designava il sistema di notazione della danza ideato da Pierre Beauchamp, maestro di danza alla corte di Re Sole, e descritto nella pubblicazione curata dal Feuillet. Con questo sistema per la prima volta i balletti potevano essere trascritti, anche se solo riguardo ai movimenti delle gambe e ai percorsi dei danzatori nello spazio, ponendo una chiara associazione fra il motivo musicale e le figure danzanti.

Nel XIX secolo il termine � passato a indicare l'arte di comporre i balletti, sostituendo quello precedentemente usato di ma�tre de ballet.

Et� contemporanea

[modifica | modifica wikitesto]

Nel XX secolo il fenomeno che ha reinventato la coreografia evolvendola in chiave moderna � stato quello dei Ballets Russes di Sergej Djagilev e Michail Fokin nel 1914 ha i principi del coreografo moderno sintetizzabili in una sorta di 'discorso unitario' in cui la coreografia prevedeva una forte osmosi con la mimica, la danza, la musica, i costumi e la scenografia.[1]

Nel 1935 il danzatore e coreografo Serge Lifar ha pubblicato il suo Manifeste du chor�graphe (Manifesto del coreografo), nel quale ha rivendicato a questo ruolo uno statuto di �concetto�, pari a quello del regista teatrale. Qualche anno pi� tardi Lifar ha proposto di modificarne l'appellativo in chor�auteur (coreoautore), per liberare i termini �coreografia� e �coreografo� dalla loro ambiguit�.

Al giorno d'oggi, la danza contemporanea ripropone la questione dell'autore delle opere e si tende a considerare sempre pi� i mestieri del coreografo e dell'interprete come diversi e complementari.

L'importanza assunta dal coreografo nel pattinaggio artistico � cresciuta nel tempo fino a essere riconosciuta ufficialmente dall'ISU nel 2020, con l'assegnazione di un premio per il miglior coreografo in una delle sette categorie dei neonati ISU Skating Award.[2]

Significato e sfumature del termine

[modifica | modifica wikitesto]

Fino agli Enciclopedisti e al Dictionnaire de la danse di Charles Compan (1787) il termine stava a indicare �l'arte di scrivere la danza� e nel 1810 Jean-Georges Noverre ne parlava ancora come di una disciplina che �smorza il genio del compositore di balletto�.

Solo nel XIX secolo il termine si � cominciato a riferire al creatore dei balletti, a colui che �inventa� le figure e i passi di danza. Il primo a farne uso � stato Carlo Blasis nel 1820, ma con scarso successo. Si parlava pi� volentieri di �maestro di ballo� o di �compositore�, dato che i danzatori solisti avevano l'abitudine di sistemare da s� le loro variazioni.

Nella seconda met� del Novecento George Balanchine ha introdotto il termine �choreographer� nella commedia musicale e nel cinema americani, al posto di �dance director�.

Opera coreografica nel diritto d'autore italiano

[modifica | modifica wikitesto]

L'opera coreografica � tutelata dal diritto d'autore italiano. L'art. 2 comma n. 3 della legge sul diritto d'autore (L. 663/1941)[3] prevede che siano tutelate "[...]le opere coreografiche e pantomimiche, delle quali sia fissata la traccia per iscritto o altrimenti;[...]".

La particolarit� della tutela � data proprio dal requisito della fissazione dell'opera e della sua forma espressiva, la quale pu� essere sia per iscritto, sia attraverso altri metodi, come una videoregistrazione dell'esecuzione.

La S.I.A.E. ha aperto sul suo sito internet, una sezione specializzata per l'intermediazione dei diritti sulle opere coreografiche, "Lirica e Balletto"[4], che permette di richiedere licenze d'uso, incassare i compensi dovuti dagli utilizzatori per lo sfruttamento delle opere e la ripartizione e liquidazione agli aventi diritto dei proventi incassati. Per le opere di tipo coreografico, � abituale il deposito in S.I.A.E di una registrazione video che consenta l'immediata e completa individuazione.

  1. ^ a b Le muse, De Agostini, Novara, Vol.III, pag.428-430
  2. ^ (EN) Hanyu named Most Valuable Skater at ISU Skating Awards, su olympics.com. URL consultato il 4 febbraio 2024.
  3. ^ InterLex - Legge 22 aprile 1941 n. 633 - Testo vigente, su interlex.it. URL consultato il 27 giugno 2020.
  4. ^ Tutela opere liriche e balletto con SIAE | Sezione DOR-Lirica, su www.siae.it. URL consultato il 27 giugno 2020.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 12839 · LCCN (ENsh85024743 · GND (DE4069977-8 · BNE (ESXX525586 (data) · BNF (FRcb11977846h (data) · J9U (ENHE987007285613905171
  Portale Danza: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di danza